Nel 2000 è stato creato il Surf-Foil. Molti nomi come Laird Hamilton e Dave Kalama sono tra i precursori. In origine era un mezzo per scivolare sull’acqua in surf-traction nelle grandi onde. È stato Kai Lenny a far esplodere il numero di surfisti nel 2016. La disciplina ha rapidamente conquistato surfisti provenienti da Hawaii, California, Australia, California e Brasile. IL livello di questo sport è aumentato notevolmente. Il foil surf è stato infine introdotto in Europa e in Francia. IL il foil surf offre novità sensazioni e aumenta il numero di sessioni. Questo articolo descriverà il funzionamento di un foglio di Surf e le sue diverse parti. Discuteremo anche dell’importanza delle caratteristiche presenti sul parafango anteriore.
Questo articolo spiegherà come funziona un foil per i seguenti sport: Surf Foil (SUP Foil), Downwind SUP Foil (Downwind SUP Foil) e Tow-in Foil.
Composizione di un surf foil
IL Foglio è costituito dai seguenti elementi: fusoliera, albero, ala anteriore, ala posteriore e stabilizzatore.
IL albero si attacca perpendicolarmente alla fusoliera e alla tavola. Le ali sono quindi parallele alla tavola. Ciò ti consente di controllare la lamina semplicemente premendo sui piedi.
Il parafango anteriore ha una superficie inferiore piatta e una sezione superiore curva (superficie superiore). L’ala anteriore ha un bordo d’attacco allungato che aumenta gradualmente di spessore e si assottiglia all’estremità posteriore. La larghezza dell’ala anteriore (dalla linea centrale del bordo d’attacco al centro del bordo d’uscita) e la sua lunghezza (estremità destra/sinistra) è chiamata “corda”.
Lo stabilizzatore orizzontale ha una forma simile ai parafanghi anteriori e ha le stesse proprietà. Ha una superficie più piccola e un profilo diverso.
Principi di funzionamento di una lamina
La fluidodinamica è la base di come funziona il foglio. Mentre l’ala anteriore si sposta in avanti, viene sollevata dalla dinamica dei fluidi. Le molecole d’acqua sulla sua superficie superiore accelerano per raggiungere quelle sulla sua superficie inferiore (che è più corta perché è piatta). La depressione è causata dall’accelerazione delle molecole nella parte superiore dell’ala. Il rallentamento di quelli della parte inferiore crea una sovrapressione. Questo crea un effetto di aspirazione verso l’alto. Il foglio viene “tirato” verso l’alto a una velocità maggiore (con lo stesso profilo e lo stesso angolo).
È facile paragonare il funzionamento del Foil a quello di un aeroplano. La forma del Foil è quasi identica se dimentichiamo l’albero o la tavola. La velocità di movimento crea portanza, che consente il decollo. Le ali dell’aereo hanno un angolo che gli permette di stabilizzarsi nell’aria. Una diminuzione della velocità di movimento consente una diminuzione della portanza, che consente di far atterrare un aereo (con un angolo di incidenza costante). Per modificare l’angolo di attacco, il pilota può utilizzare una pressione alternata sul piede anteriore o posteriore per alzare o abbassare il foil o stabilizzarlo. Tutto dipende dalla pressione applicata ai supporti.
La velocità dovrebbe essere sufficiente per sollevare l’ala anteriore abbastanza da permettere alla tavola di decollare. La tavola decolla quando c’è un alto angolo di attacco a causa della pressione sul piede posteriore. Per stabilizzare la tavola, la pressione sulla gamba anteriore permette di ottenere un angolo di incidenza inferiore. Ciò consente alla tavola di sollevarsi e accelerare.
Il rigonfiamento è una fonte di energia
La forza di aspirazione delle molecole d’aria viene utilizzata dall’aereo per sollevare la tavola. Tuttavia, le molecole d’acqua hanno una densità maggiore dell’aria e quindi la lamina le utilizza. Questa densità aumenta la portanza della lamina (l’azione di aspirazione verso l’alto) e la sua velocità.
Surf il fioretto consiste nell’utilizzare i movimenti dell’acqua (onda, moto ondoso e avvallamento, scia della barca) volare. A differenza del vento, che permette l’aquilone e il windfoil per utilizzare una forza costante fuori dall’acqua, i movimenti delle onde sono forze variabili con aree precise di portanza sull’acqua.
I praticanti di Surf Foil deve lasciare il foil a terra sulla tavola e remare per cavalcare l’onda. In SUP Foil, lasciamo il tavola dritta e remiamo con la pagaia per surfare sull’onda. Una volta sull’onda, la velocità generata dalla pendenza di essa ti permetterà di decollare.
COME LE CARATTERISTICHE INFLUENZANO LA VARIAZIONE DEL FOIL
Si tratta di fluidodinamica. Ogni piccolo dettaglio o modifica della lamina può incidere sulle sue caratteristiche e sulla sua importanza. Ci concentreremo su 4 caratteristiche principali di un Foil of navigare per mostrare come sono influenzati (ci sono molti altri parametri, ma non li discuteremo qui).
sollevamento
Il sollevamento della lamina, o aspirazione verso l’alto, dipende in gran parte dalle dimensioni e dalla forma delle ali anteriori, dal loro spessore e dal loro angolo di incidenza. Maggiore è la portanza generata da un’ala spessa, maggiore è la sua superficie. La lamina rallenterà se ha un angolo di incidenza maggiore. Tuttavia, genera più portanza se ha una superficie maggiore. L’ascensore è inferiore se questi parametri sono inferiori. Due profili alari con superfici, angoli e spessori identici produrranno portanza e velocità diverse. Là unico modo per determinare se un profilo è pesante o leggero è usare la superficie come parametro di riferimento.
La portanza del foil dipenderà dalla specificità del profilo della sua ala anteriore. Può essere la curva superiore o la curva laterale. Uno che va longitudinalmente da un lato all’altro.
Anche altri fattori esterni, come il peso del rider, le dimensioni della tavola e la potenza delle onde, influiscono sulla portanza complessiva del foil.