More
    HomeNon classéCome iniziare il Wing Foil: i consigli di Sroka

    Come iniziare il Wing Foil: i consigli di Sroka

    Con la sezione Surf-Report Gear 2019, approfitta di un articolo mensile dedicato all’attrezzatura, all’attrezzatura da surfista e al lavoro del surfista.

    La mania per le ali, una delle nascite più recenti di questo sport, continua a crescere e così anche i diversi approcci. Questa pratica, che prevede il controllo di un’ala a mano detta “wing” e di un hydrofoil montato su una tavola corta da SUP, suscita oggi l’interesse di molti praticanti.

    E questo spettacolo alternativo, il bretone Bruno Sroka e la sua omonima azienda che progetta, sviluppa, testa e commercializza Stand up paddle, aliscafi e kitesurf, ne hanno fatto il loro nuovo parco giochi nello specchio d’acqua sfruttando l’energia del vento e delle onde”.

    Meglio partire in condizioni di vento moderato, e privilegiare le zone nascoste dello swell (tra i 15 e i 20 nodi stabiliti secondo Sroka). È più facile partire con vento di traverso per non rischiare di essere trascinati in mare senza poter tornare indietro (vento di mare) o di essere costantemente spinti a riva (vento).

    Come Windsurf, Kitesurf o altre discipline legate al Foil, Il Wing Foil è uno sport molto pericoloso. sroka consiglia agli operatori di dotarsi di attrezzature seguenti: guinzaglio da tavola e da ala, giubbotto di salvataggio (obbligatorio se si supera la zona dei 300 m), casco (consigliato). In ogni caso, evita di andare da solo e informa una persona cara prima di entrare in acqua.

    Questo è uno dei pezzi più tecnici necessari per iniziare a divertirsi. capire il Wing Foil non è molto difficile ma devi farlo nel modo giusto. Dalla posizione del corpo sul piano alla posizione dell’ala, dalla posizione dei piedi all’accelerazione: passaggi da seguire per garantire il miglior decollo e inizio del percorso.

    Come in tutti gli sport da tavola, il Wing Foil ha un lato tecnico che dà importanza alla scelta dell’attrezzatura.

    L’aliscafo è costituito da un albero, una fusoliera, un’ala anteriore e uno stabilizzatore. La lunghezza dell’albero ha un effetto reale su come si procede: un albero più corto è più stabile e più facile da avviare, ma un albero più lungo consente di raggiungere un’altezza maggiore ed evitare di toccare la superficie. Il parametro di protezione più importante è l’ala anteriore: il profilo, la superficie, lo spessore ma anche la lunghezza e la larghezza dell’ala hanno una forte influenza sulla portanza e sul comportamento dell’ala (velocità, stabilità e manovrabilità).

    À Lire  Wingfoil, uno sport acquatico ecologico ed ecologico

    Wing è un’ala appositamente progettata per il Wing Foil. Può essere utilizzato anche su una tavola SUP senza Foglio in partenza, oppure con una rock board (vento medio) o uno skate board di tipo sculpted (vento leggero). Esistono diverse dimensioni, costruzioni e forme di Wing. Misuriamo la dimensione dell’ala in base alla sua posizione 3m – 4m – 5m – 6m – 7m. Ciascuna delle sue caratteristiche ha un impatto sulle prestazioni e sulla manutenzione quotidiana.

    La raccomandazione di Bruno Sroka: “The foglio alare è un gioco di esercizi gratuito in cui puoi aumentare il divertimento riducendo l’attrezzatura. Facile da preparare, è puro piacere. Non cerchiamo la velocità o l’altezza del salto, ma la sensazione di goderci la corsa in acqua e le ondate d’aria da soli o con gli amici senza difficoltà.

    Come montare il tuo foglio?

    Sposta la foglia nella profonda scatola tuttle. Capovolgi lo schermo, posizionalo sul foglio. Inserire le viti nel pozzetto. Posizionare le viti e serrarle contemporaneamente. La tua felicità è pronta, buona navigazione!

    Come installare un aliscafo? L’installazione viene eseguita facilmente con quattro viti in acciaio inossidabile. Vengono prima praticati quattro fori sulla superficie piana sopra il propagatore come mostrato nel disegno. La posizione dei flap deve essere effettuata senza passare dalla parte posteriore dell’elica.

    Dove posizionare il foglio?

    Ancora una volta: posizionamento della guardia sulla campata Un po’ avanti (1/3 max) con la luce e viceversa con vento forte, la posizione centrale va ovunque ma tutto dipende dalla posizione del piede. instabilità.

    Quale sup per ala?

    A titolo indicativo, una grande da 50 a 70 chili può portare una tavola che va dai 70 ai 95 litri, per un peso dai 70 ai 100 chili ti servirà una tavola grande che sarà tra i 95 e i 120 litri.

    Quale pagaia per l’Ala? Per i principianti inizi con un windboard più largo e stabile. Questo ti permette di conoscerti e di guidare. Una volta acquisita un po’ di esperienza, puoi cambiare tavola e giocare con le onde sulla tavola, far volare il paddle board o aggiungere un Foglio.

    Quale tavola per l’Ala?

    A titolo indicativo, il prodotto da 60 a 75 kg potrà scegliere un pannello a parete la cui dimensione è compresa tra 75 litri e 115 litri, il prodotto da 70 a 90 kg cambierà allo schermo da 100 a 130 litri.

    à lire