Il kitesurf è uno sport praticato in acqua con una tavola alimentata da un aquilone che permette all’atleta di planare. Proprio come il surf, può essere praticato in qualsiasi periodo dell’anno, ma l’estate è il momento perfetto per provare il kitesurf da soli, in famiglia o con gli amici. Chiunque di qualsiasi età può praticare, anche se i bambini in crescita dovrebbero essere accompagnati da un adulto per evitare qualsiasi rischio di lesioni.
Cosa facciamo nel kitesurf?
Il kitesurf non richiede molta forza perché è uno sport padroneggiato con tecnica. Anche così, il kitesurf può mettere a dura prova il corpo, quindi è necessario prepararsi e riscaldarsi adeguatamente prima di partire.
In generale, questo è un allenamento aerobico. Tuttavia, le scuole di pensiero sono diverse e, a seconda dell’esercizio, questo può portare a un lavoro più aerobico (ad es. vela per coprire distanze) o anaerobico (stile libero o salti e acrobazie in pochi secondi).
I muscoli che lavorano durante il processo di apprendimento sono quelli della parte superiore del corpo (bicipiti, tricipiti, schiena, reni, ecc.). Non appena sei un marinaio esperto, anche i muscoli di trazione inferiori saranno fortemente tesi. Un’introduzione al kitesurf e allo scivolamento può essere interessante per i principianti.
Quali sono i benefici per la salute del kitesurf?
Per atleti esperti o principianti, il kitesurf ha benefici per la salute. Oltre a quelle specifiche per tutte le attività sportive, presenta alcune particolarità:
Il kitesurf fa bene anche alla mente perché:
Il cameratismo è incoraggiato dal buon umore degli atleti.
Ideale per perdere peso
Uno dei vantaggi del kitesurf è la perdita di peso. È chiaro che il suo esercizio prolungato provoca un dispendio energetico, ma mai allo stesso livello di ciclismo, corsa e nuoto, tra gli altri. Il kitesurf brucia calorie, quindi ha senso praticarlo per perdere peso. Anche se non realmente praticato con l’intenzione di perdere peso. In ogni caso, è uno sport divertente che ti tiene in forma.
Quali sono i rischi del kitesurf?
COME tutti gli sport, il kitesurf comporta dei rischi. Questo rischio aumenta esponenzialmente se non impari con una persona qualificata, se quella giusta l’attrezzatura non è disponibile e se le regole le regole di navigazione di base non vengono seguite (soprattutto nelle aree trafficate) o se le condizioni meteorologiche non vengono prese in considerazione. Là mare nasconde sempre dei rischi e il vento a volte è imprevedibile.
Quali sono le chiavi per imparare?
Imparare con un professionista del kitesurf è importante per evitare rischi ma anche per imparare in modo più efficiente. L’apprendimento sotto la guida di esperti è più veloce. Un’altra chiave è essere molto testardi e non arrendersi. Con poche ore puoi iniziare a controllare il kite ed essere autosufficiente, ma poi hai bisogno di molta pratica e ore di sport per diventare bravo.
Ricorda che la cosa più normale non è raggiungere gli obiettivi all’inizio, ma l’obiettivo è continuare a provare. Non puoi preoccuparti di questo perché il kitesurf non è qualcosa che puoi padroneggiare tutto in una volta. Questo sport richiede pratica, costanza e pazienza.
Come per qualsiasi cosa impari, è importante ascoltare attentamente l’insegnante o potresti metterti in pericolo. Ricorda di prendere lezioni da un istruttore qualificato ed esperto che abbia una conoscenza sufficiente di dove andrai a fare kitesurf.
Anche se esiti ad allenarti da solo o con qualcun altro, sappi che anche i migliori kitesurfer possono dominare le onde con un partner o un gruppo di amici. Avrai sempre bisogno di qualcuno che lanci e recuperi il tuo kite. Se c’è una forte raffica di vento e non hai nessuno a cui aggrapparti, potresti finire con il parapendio.
Infine, molti si chiedono se sia difficile imparare a fare kitesurf. Beh, dovresti sapere che la pratica rende perfetti. Anche se nessun kitesurfer è perfetto, ci sono sempre cose nuove da imparare ed è vero che questo sport conta molto sulla pratica e sulla regolarità. Non scoraggiarti se non lo ottieni la prima volta o la ventesima volta, continua a esercitarti perché alla fine ci arriverai!
Quale kite scegliere per iniziare? Per iniziare e progredire in twintip, scegli senza esitazione una vela Delta Hybrid. Questo tipo di vela molto versatile offre il vantaggio di trovarsi nelle condizioni ideali per progredire senza vincoli.
Come scegliere il tuo primo kitesurf?
Rapporto tra le gamme del vento e l’area alare per principianti. Insomma, se vivi in una zona con poco vento (come in 06), opta per una combinazione di 8m² e 12m². Se abiti in una zona molto ventosa o sei una persona leggera, puoi scegliere 6-7 mq per le giornate ventose.
Qual è il miglior marchio di kitesurf? Scegli il tuo marchio di kitesurf:
- Duotone, HB, Eleveight, Flysurfer, Naish, North, Airush, Slingshot, Ozone…
- Tutti questi marchi offrono gamme complete con modelli versatili o specializzati per il freestyle, freeride, wave o big air.
Perché il kitesurf?
Il kitesurf è una disciplina divertente con sensazioni uniche Un’attività tridimensionale, il kite combina perfettamente le sensazioni di sport nautici e aria, consentendo ai praticanti esperti di volare diversi secondi sopra il mare e testare innumerevoli trucchi, anche su acqua piatta!
Come imparare il kitesurf? Per imparare a diapositiva occorrono tra le 10 e le 20 lezioni, in media dopo 14 ore di pratica l’80% dei nostri corsisti ha padroneggiato la partenza in acqua e inizia a scivolare in tutta sicurezza. Per il 10% devono perfezionare la loro tecnica e prendere qualche lezione in più.
Quando fare kitesurf?
La stagione generale va da novembre a giugno o luglio, con una stagione degli uragani da agosto a ottobre. In questa regione gli spot sono per lo più piatti (freestyle/freeride) ma puoi ancora trovare delle belle onde.