La svolta è buona, ma scivolare qualche piccolo trucco tra le due corse è ancora meglio! Oggi foilmax vi propone un tutorial sul volo foglio alare 360. Più difficile di quanto sembri, questa figura richiede velocità, buon controllo dell’altezza e un buon tempo nel maneggio delle ali. Eccoci qui!
Prima di tutto, prima di iniziare, devi padroneggiare il strambata Prima. Se vuoi rivedere la teoria, puoi andare al mio link cliccando sul link nel file allegato o sulla descrizione.
Se possibile, anche padroneggiare la virata aiuterà, ma può anche essere un passo avanti360 apprendimento. Tuttavia, ho anche incluso un collegamento al mio tutorial di trasferimento nella descrizione del video.
Per lanciare la testa a 360, se possibile, optate per uno specchio d’acqua piatto, sarà più semplice gestire agevolmente l’altezza durante la manovra.
Questa manovra sarà anche più facile con venti moderati, come 15-20 nodi in 4m, quindi la tua velocità potrebbe invalidare il vento reale sul passaggio opposto.
– Ideale per Foglio Alto aspetto 1500
Non dominare con la tua ala, perché il passaggio opposto è più delicato.
A livello di tavolo, nessun consiglio particolare.
Per quanto riguarda il foil, preferibilmente carta High Aspect, non troppo piccola (è più dura perché serve una velocità maggiore), non troppo grande perché è meno maneggevole e si esce più velocemente dall’acqua. Circa 1500 cm2 non è un cattivo compromesso.
- – Naviga rapidamente verso la tua posizione preferita
- – Verificare che lo spazio sia pulito
- – Dal basso verso il basso, come in una fronte
Arriva veloce e migliore con il tuo atteggiamento di supporto, assicurati di avere abbastanza spazio.
Abbattilo, come un fastidio di fronte.
- – Completa la rotta, la tua ala sulla barca
- – Girare il bordo opposto verso il basso
- – Girare l’ala verso il retro della tavola
- – Rotolare continuamente con il piede posteriore senza rinunciare all’appoggio anteriore (non arrampicarsi)
Durante tutto il percorso, mentre segui la curva, approfitta del vento apparentemente vicino allo zero per sorpassare il tuo kite e muovi il bordo anteriore bene verso il basso e verso poppa per contrastare il vento che va su e giù. Appoggiati per indietreggiare e girarti. Dai una piccola spintarella. Tieni l’aquilone saldamente all’indietro e, se possibile, leggermente inclinato rispetto al bordo di partenza, in modo che non guardi completamente verso il basso. Segui la curva.
La curva viene eseguita con il piede posteriore ma l’appoggio anteriore non deve essere tralasciato per salire troppo in alto e fermarsi.
- – Guardando il vento, porta Wing sopra la tua testa nel letto del vento
- – Mantenere il supporto anteriore per gestire l’altezza di volo
Quando arrivi di fronte al vento, tira indietro l’ala sopra la tua testa, dandogli un leggero angolo di attacco per non rallentare. Mantieni un buon supporto per il piede anteriore in modo che non si ribalti e gestisca l’altezza della carta. Segui sempre la curva.
- – Se si esaurisce la velocità con le gambe della pompa
- – Riprendere la propulsione Quando il vento soffia sull’ala.
Segui la curva e, se esaurisci la velocità, inizia a pompare con le gambe finché non prendi vento, dove puoi prendere vento sull’ala.
- Eccoti con gli strumenti giusti per avere successo nel 360, buon viaggio!
Stimiamo che la dimensione ottimale dell’aquilone sia compresa tra 1500 e 2400 cm², molto spesso scegliamo un aquilone da 2000 cm², anche se dipenderà sempre dal tuo profilo, dalla tua attrezzatura e dai requisiti del corso.
Come sterzare su un foil alare?
Quali sono le tecniche di base per iniziare foglio alare ?
- Inizia dalle ginocchia, ala sopra la testa. …
- prendi l’appoggio sull’ala destra e metti il primo piede sulla tavola. …
- Il pop doveva decollare e iniziare a volare.
Quale ala iniziare? Per iniziare con l’aquilone di carta, l’ideale è un albero di circa 80 cm. maggiore è l’area dell’ala anteriore, maggiore è la promozione che crea per sollevare facilmente il praticante. In termini di peso e materiali, ci sono fibra di vetro, carbonio e fogli di alluminio.
Come funziona un surf foil?
Il foilboard funziona come un aeroplano. Man mano che la lamina avanza, le molecole d’acqua poste sopra la lamina accelerano per raggiungere il lato più corto contemporaneamente a quelle che sono passate sotto la lamina.